Ok, ho buttato 60€ su No Man’s Sky.
Su consiglio di Rocco.
Sì, questo post è anche per te, caro amico. Spero che un giorno lo leggerai e sentirai il peso della tua colpa.
Ma ora passiamo al punto.
Dopo la fregatura, ho deciso di rispolverare Elite Dangerous, che mi era stato regalato proprio da Rocco (e Roberto, che per sua fortuna mi aveva messo in guardia in tempo, guadagnandosi l’immunità).
Benvenuti nel gioco che ti mangia 900 ore (senza spiegarti come si decolla)
Non l’avessi mai fatto!
…
…
ed ecco, già vedo i fan di questo gioco innalzare le proprie lance per combattere il miscredente! Alla battaglia! Rainbowvale (cioè io) è un rinnegato, sta parlando male del gioco maximo!
Se amate il grinding a manetta, non lavorate o state a casa coi genitori, avete dalle 50 alle 900 ore da spendere su un gioco (ho visto utenti con oltre 900 ore di gioco su questo titolo!!) allora non leggete oltre.
Se invece siete amanti di giochi spaziali alla Wing Commander, vi piace l’azione veloce e le soddisfazioni che arrivano subito, allora arruolatevi e continuate a leggere!
Decollare? Sì, un giorno forse
Avevo installato questo gioco al day one, ma complice il poco tempo ed un pc non all’altezza lo disinstallai subito.
Perchè?
In un’ora e mezza non avevo capito neanche come si decollava, ed a me, simulatori spaziali che vogliono fare i fighi con la complessità e non hanno neanche un tutorial, mi mandano in bestia.
Come detto sopra do quindi una seconda possibilità ad Elite grazie a quella ciofeca di No Man’s Sky. E mi ci metto d’impegno per capire i comandi, ve lo assicuro!
Alla fine divento padrone del mezzo (dopo circa 3 ore di prove) e quindi provo a fare la prima missione. Ci metto circa 30 minuti per completarla…
Navigazione stellare? No, meditazione zen
Secondo gli sviluppatori, io dovrei: perdere 5-10 minuti ogni volta per volare dal punto A al punto B, eseguire tutte le manovre d’attracco e decollo bruciando altri 5-10 minuti del mio tempo (a meno di non comprare il modulo d’attracco dopo svariate ore di gioco) e tutto perchè nel 3000 DC hanno inventato i raggi di tachioni ma nessuno sa cosa sia il pilota automatico!
Quindi per chi non avesse capito riassumo: prendete una missione alla stazione spaziale A, dovete dirigervi alla stazione spaziale B per completarla (e sto parlando della prima missione). Bene, che ci vuole? Niente, a parte mezz’ora di tempo per fare il tragitto, durante il quale state lì a fissare lo schermo rincoglionendovi fino alla pazzia.
Ma la grafica è bella, dai…
Vabbè, ma almeno la grafica è bella, lo dicono tutti!
Sarò strano io, ma le astronavi sono in pratica forme geometriche smussate (potevano andare bene nei giochi anni ’90) e le stazioni spaziali tutte uguali.
Tentativo finale: l’attacco dei pirati (spoiler: muoio male)
Eppure non mi do per vinto. Leggo qualche trucco su internet per fare soldi in fretta (perchè di certo non voglio fare la fine del tizio delle 900 ore) e scopro che basta ammazzare i pirati spaziali vicino ai pianeti minerari per diventare ricchi in fretta.
Quindi armo la mia nave spendendo tutti i soldi della prima missione, cerco il pianeta X, decollo, inserisco la rotta, arrivo e BOOMMM inizia la battaglia!
BOOMMM è proprio l’inizio, e anche la fine della battaglia, perchè alla prima botta di laser che sparo una nave della polizia che prima non era visibile mi si para davanti, si becca il colpo, mi tagga come pirata spaziale e mi nuclearizza.
Ah scusate, per essere nuclearizzato ci ho messo altri 40-50 minuti di gioco tra decollo e spostamenti vari!
Riepilogo: No Man’s Sky + Elite = 💩
Prendete No Man’s Sky, quindi prendete anche Elite Dangerous, legateli insieme e buttateli al cesso!
Grazie ancora a Rocco per avermi rovinato ogni esperienza videoludica nello spazio degli ultimi anni.
Consiglio per chi ha poco tempo (e un minimo di amor proprio)
Ma ora veniamo ad un consiglio costruttivo: volete un gioco con le astronavi ma non avete tempo di passare ore a spingere 50 combinazioni di tasti per fare una missione? (magari perchè lavorate tutto il giorno e quando tornate non c’è mamma che vi cucina)
Bene, comprate Galaxy on Fire 2 e non ve ne pentirete. Bello, immersivo, senza fronzoli eppure divertentissimo.